Nel corso del conflitto che oppose, nella Parigi della prima metà del Settecento, le forme teatrali “ufficiali” alle forme teatrali dette “minori”, la figura di Marc-Antoine Legrand occupa una zona di confine. Attore e autore della Comédie Française, cioè l’ istituzioni maggiore del teatro francese, egli è tuttavia considerato pregiudizialmente, dai suoi contemporanei e dai membri stessi della sua compagnia, come minore. All’interno del Theatre Français, Legrand appare come un originale, sperimentando un nuovo modo di comportamento autoriale che consiste, precisamente, nella trasmutazione di forme letterarie basse, o illegittime, nell’arena pubblica di un teatro regolato e legittimo. Con Legrand, la lotta tra i teatri diventa lotta sui teatri. Elaborate in una narrazione fittizia, Legrand mette in scena, attraverso le sue commedie, le relazioni che intercorrono tra le diverse istituzioni teatrali, così come i loro interessi. Proprio come i teatri combattono, nella realtà, sulla scena giudiziaria (divieti, censure, denunce, sanzioni e interventi delle autorità di polizia), tutta una serie di personaggi allegorici si scontrano sulla scena teatrale per ottenere infine il diritto a una parola negata. La scrittura teatrale di Legrand assume dunque la funzione, definitivamente conflittuale, di una scrittura polemica. In questa tipologia di scrittura, la finzione teatrale ha il compito di ricostituire, in una prospettiva ideologica, i rapporti di forza tra i protagonisti reali della dialettica concorrenziale – i teatri – nonché la posta in gioco estetica, economica e politica che vi è implicata, al fine di rinegoziare i rapporti di forza stessi, o, in alcuni casi, di rovesciarli. In tal senso, il teatro polemico, inteso come tipologia di scrittura drammatica che mira alla realizzazione di un dispositivo conflittuale, che mobilita principalmente strategie di dicotomia, polarizzazione e dequalificazione, amplifica la capacità della finzione teatrale ad agire sul piano della Storia.

Marc-Antoine Legrand e il teatro polemico nella Parigi di primo Settecento / Lepore, Ilaria. - (2019), pp. 1-290.

Marc-Antoine Legrand e il teatro polemico nella Parigi di primo Settecento

Ilaria Lepore
2019

Abstract

Nel corso del conflitto che oppose, nella Parigi della prima metà del Settecento, le forme teatrali “ufficiali” alle forme teatrali dette “minori”, la figura di Marc-Antoine Legrand occupa una zona di confine. Attore e autore della Comédie Française, cioè l’ istituzioni maggiore del teatro francese, egli è tuttavia considerato pregiudizialmente, dai suoi contemporanei e dai membri stessi della sua compagnia, come minore. All’interno del Theatre Français, Legrand appare come un originale, sperimentando un nuovo modo di comportamento autoriale che consiste, precisamente, nella trasmutazione di forme letterarie basse, o illegittime, nell’arena pubblica di un teatro regolato e legittimo. Con Legrand, la lotta tra i teatri diventa lotta sui teatri. Elaborate in una narrazione fittizia, Legrand mette in scena, attraverso le sue commedie, le relazioni che intercorrono tra le diverse istituzioni teatrali, così come i loro interessi. Proprio come i teatri combattono, nella realtà, sulla scena giudiziaria (divieti, censure, denunce, sanzioni e interventi delle autorità di polizia), tutta una serie di personaggi allegorici si scontrano sulla scena teatrale per ottenere infine il diritto a una parola negata. La scrittura teatrale di Legrand assume dunque la funzione, definitivamente conflittuale, di una scrittura polemica. In questa tipologia di scrittura, la finzione teatrale ha il compito di ricostituire, in una prospettiva ideologica, i rapporti di forza tra i protagonisti reali della dialettica concorrenziale – i teatri – nonché la posta in gioco estetica, economica e politica che vi è implicata, al fine di rinegoziare i rapporti di forza stessi, o, in alcuni casi, di rovesciarli. In tal senso, il teatro polemico, inteso come tipologia di scrittura drammatica che mira alla realizzazione di un dispositivo conflittuale, che mobilita principalmente strategie di dicotomia, polarizzazione e dequalificazione, amplifica la capacità della finzione teatrale ad agire sul piano della Storia.
2019
978-88-89604-09-0
Comédie-Française; teatro polemico; ibridazione; drammaturgia allegorica; statuto autoriale
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Marc-Antoine Legrand e il teatro polemico nella Parigi di primo Settecento / Lepore, Ilaria. - (2019), pp. 1-290.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1679949
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact